VACCHE IN ASCIUTTA: COME EVITARE RITENZIONI, COLLASSI E IPOCALCEMIA
Tempo di lettura: ~ 3 min
La gestione dell’asciutta delle vacche da latte è una fase cruciale nel ciclo produttivo dell’allevamento. Durante questo periodo, che generalmente dura 60 giorni, è essenziale fornire una nutrizione mirata che supporti il benessere dell'animale e ottimizzi la produzione di latte nella successiva lattazione. Uno degli strumenti più efficaci per garantire una gestione ottimale dell’asciutta è l’integratore Dry Global di Deatech, progettato appositamente per rispondere alle esigenze nutrizionali delle vacche durante questa fase delicata.
Perché la gestione dell’asciutta è cruciale?
La fase di asciutta è un momento in cui le vacche rigenerano i tessuti mammari e preparano il corpo per il parto e la successiva produzione di latte. Tuttavia, questa fase può essere accompagnata da problemi post-parto come:
- Ritenzione placentare
- Ipocalcemia subclinica
- Chetosi
- Steatosi epatica
Gestire correttamente l’asciutta e prevenire queste complicazioni è fondamentale per garantire la salute a lungo termine delle vacche e massimizzare la produzione nella successiva fase di lattazione.
Dry Global: l’integratore essenziale per l’asciutta
Dry Global è un integratore completo, sviluppato da Deatech, che risponde alle esigenze nutrizionali delle vacche da latte durante l’asciutta. Questo prodotto contiene una combinazione di anionico, antiossidanti, vitamine e oligoelementi, ed è progettato per prevenire i più comuni problemi del post-parto al fine di favorire una rapida ripresa dell’animale.
Vantaggi di Dry Global:
- Equilibrio minerale ottimale: Dry Global regola il rapporto anioni/cationi, favorendo l’espulsione degli invogli fetali e la corretta mobilizzazione del calcio nelle ossa.
- Supporto al sistema immunitario: grazie agli antiossidanti, Dry Global aiuta le vacche a superare lo stress del parto, supportando il sistema immunitario.
- Rapido recupero delle forze: le vitamine e gli oligoelementi presenti in Dry Global aiutano l'animale ad affrontare il parto nel migliore dei modi, favorendone il rapido recupero.
Come utilizzare Dry Global
Dry Global è un integratore facile da somministrare, che può essere aggiunto al carro miscelatore durante la preparazione dell’unifeed. Il dosaggio consigliato è di 250-350 g/capo/giorno, a seconda delle condizioni della mandria. Questo assicura che ogni animale riceva i nutrienti necessari per affrontare al meglio la fase di asciutta e prevenire le complicazioni post-parto.
I benefici di una corretta gestione dell’asciutta
Utilizzare integratori come Dry Global durante la fase di asciutta permette di ottenere notevoli benefici, tra cui:
- Riduzione delle patologie post-parto: grazie all’equilibrio vitaminico-minerale fornito da Dry Global, si riduce l’incidenza di malattie come l’ipocalcemia e la ritenzione placentare.
- Aumento della produttività: le vacche ben gestite durante l’asciutta tendono a produrre più latte nella successiva lattazione.
- Miglioramento della redditività dell’allevamento: meno insorgenza di patologie significa meno costi per le cure veterinarie e una migliore resa produttiva nel lungo periodo.
La gestione dell’asciutta è una fase essenziale che richiede attenzione e cura per garantire il benessere delle vacche e migliorare la loro produttività. L’integratore Dry Global di Deatech offre una soluzione completa per ottimizzare la salute degli animali e prevenire le problematiche post-parto, garantendo una transizione ottimale verso la lattazione.
Se vuoi migliorare la gestione delle tue vacche durante l’asciutta, contattaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.