SUBITO DOPO IL PARTO, ANCHE LE BOVINE MUNTE A ROBOT PERDONO PESO MOLTO FACILMENTE
Tempo di lettura: ~ 2 min
Quando le bovine riducono l’ingestione, dimagriscono velocemente
Dopo il parto, per le bovine da latte della stalla a mungitura robotizzata ha inizio una fase molto delicata, quella della lattazione. In questo periodo gli animali necessitano di una grande quantità di energia per sostenere la produzione di latte, soprattutto in prossimità del picco di lattazione. Per questo, quando le riserve energetiche a disposizione delle bovine non sono sufficienti per sostenere gli elevati ritmi produttivi, gli animali mobilitano i grassi e vanno incontro a patologie metaboliche.
Il perfetto equilibrio tra la razione in mangiatoia e quella nel robot di mungitura
Per iniziare al meglio la lattazione, le bovine da latte devono poter raggiungere questa fase nella migliore condizione corporea possibile. Proprio per questo, è essenziale evitare l’eccessiva perdita di peso degli animali, condizione tipica del post-parto.
La nostra squadra di lavoro, insieme ad ogni allevatore, mette a punto la migliore soluzione nutrizionale per l’allevamento a mungitura robotizzata, dalla mangiatoia fino al robot. Agendo in modo globale sull’alimentazione delle bovine, si struttura una razione unifeed specifica con un apporto di amido, fibra e proteina che soddisfa al meglio i fabbisogni nutrizionali della mandria. Siamo voluti andare oltre e abbiamo messo a punto la Linea A.M.F, un alimento specifico per il robot di mungitura che, affiancato ad un buon unifeed, completa le richieste nutrizionali delle bovine a seconda del loro potenziale genetico. A tutto questo, viene anche abbinato un alimento energetico liquido che fornisce energia prontamente disponibile e a lento rilascio. Così facendo, le vacche mangiano di più, digeriscono meglio e, subito dopo il parto, tornano in gran forma pronte per produrre latte.
Vacche sane: glicemia e chetosi sotto controllo
I risultati di quattro allevamenti italiani indicano che, dopo un’accurata strutturazione dell’unifeed e utilizzando specifici alimenti somministrati attraverso il robot di mungitura, le bovine da latte arrivano alla fase di lattazione con il peso ideale e in ottime condizioni corporee. I valori medi di 53 mg/dL di glucosio e 0,62 mmol/L di corpi chetonici contenuti nel sangue, 14 giorni dopo il parto, indicano che le vacche non sono andate in chetosi e che quindi godono di un ottimo stato di salute.
La corretta strutturazione dell’unifeed e l’elevata qualità degli alimenti somministrati attraverso il robot di mungitura fanno parte di Robot Omega, la soluzione alimentare e di gestione per il tuo allevamento a mungitura robotizzata.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come proteggere vacche, capre e ovini da latte dallo stress da caldo con le soluzioni Deatech. Vieni a trovarci alla Fiera di Arborea 2025 e migliora benessere e produttività del tuo allevamento!
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!