STRESS TERMICO NEI BOVINI DA LATTE: SOLUZIONI EFFICACI PER PROTEGGERE PRODUZIONE E BENESSERE

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 3 min

Lo stress termico da caldo è già in corso

Negli allevamenti bovini da latte, il caldo e l’umidità non aspettano più l’estate per creare problemi. Già in primavera – e sempre più spesso anche in autunno – si raggiungono valori di THI Temperature Humidity Index superiori a 68 (ottenibili già con 22°C e 50% umidità), soglia oltre la quale la vacca inizia a soffrire di stress termico. Le alte temperature combinate con l’umidità limitano la capacità dell’animale di disperdere il calore, con conseguenze negative su ingestione, salute ruminale, fertilità e produzione di latte.

I sintomi dello stress termico sono ben noti agli allevatori: vacche che respirano affannosamente, si alimentano meno e aumentano il consumo di acqua, si spostano poco, hanno una riduzione della produzione e sono più soggette a squilibri metabolici. Nelle zone vocate all’allevamento da latte, questi effetti si traducono in perdite economiche concrete e continue, anche ben prima dei mesi più caldi.

Le soluzioni Deatech contro lo stress termico: Thermoextra e Hydro Extra 

Per affrontare in modo efficace lo stress termico da caldo negli allevamenti bovini, Deatech anche quest'anno conferma il suo piano nutrizionale dedicato con due soluzioni specifiche: Thermoextra e Hydro Extra.

🔹 Thermoextra è un integratore ristretto, studiato per sostenere la vacca da latte in condizioni di stress termico da caldo. La sua formulazione, unica nel suo genere, favorisce l’attività ruminale anche quando l’ingestione cala, stabilizza il pH grazie a una maggiore produzione di saliva e favorisce la dispersione del calore corporeo. 

Dosaggio: 100-150 g/capo/gg in funzione del livello di stress.

🔹 Hydro Extra è un integratore completo che combina i benefici di Thermoextra con l'apporto di elettroliti e sali minerali, utili per compensare le perdite dovute all’iperventilazione, alla sudorazione e all'escrezione urinaria. Il suo utilizzo regolare, anche a partire dalla primavera, aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico, essenziale per la salute e la produzione. 

Dosaggio: 250-300 g/capo/gg in funzione del livello di stress.

Questi prodotti sono facilmente inseribili nella razione alimentare delle bovine da latte durante lo stress termico e rappresentano un supporto metabolico concreto, validato sul campo in aziende zootecniche di diverse regioni italiane.

I risultati: benessere animale, latte costante, meno problemi in stalla

L’uso di Thermoextra o Hydro Extra all'interno della razione delle bovine da latte permette agli allevatori di:

  • Mantenere una produzione di latte stabile, anche in presenza di stress termico da caldo
  • Prevenire squilibri ruminali e casi di acidosi da calo di ingestione
  • Ridurre i segni di malessere (sintomi dello stress termico) e migliorare l’indice di benessere animale
  • Sostenere la fertilità e limitare i problemi legati al calore anche nelle vacche in asciutta e nelle primipare

In un contesto climatico sempre più imprevedibile, intervenire per tempo con una strategia nutrizionale mirata è fondamentale. Le soluzioni Deatech, con il supporto tecnico dei nostri esperti, sono pensate per rafforzare la resilienza dell’allevamento e tutelare la redditività dell’allevatore.

Per ottenere gli stessi risultati dei nostri allevatori, contattaci


News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COME COMBATTERE LO STRESS DA CALDO NEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE: LE SOLUZIONI DEATECH ALLA FIERA DI ARBOREA 2025

Scopri come proteggere vacche, capre e ovini da latte dallo stress da caldo con le soluzioni Deatech. Vieni a trovarci alla Fiera di Arborea 2025 e migliora benessere e produttività del tuo allevamento!

COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design