MIGLIORARE LA FERTILITÀ IN ALLEVAMENTO A PARTIRE DALLA CORRETTA NUTRIZIONE DEI GIOVANI ANIMALI
Tempo di lettura: ~ 2 min
Animali alimentati male si ingravidano in ritardo
La scarsa fertilità è una condizione molto frequente negli allevamenti e, per l’allevatore, rappresenta una grave perdita economica. I fattori che influenzano l’efficienza riproduttiva sono molteplici, primo tra tutti, l’alimentazione. La scorretta nutrizione dell’animale in crescita e le patologie correlate, infatti, possono ritardare l’inizio della carriera riproduttiva aumentando quelli che sono i costi alimentari e gestionali per la “messa in moto” dell’animale.
Nutri Salus: la migliore soluzione per far partire bene gli animali
Nutri Salus, con la sua soluzione alimentare, pone la massima attenzione a tutte le fasi produttive dell’allevamento, con particolare attenzione alla nutrizione dei giovani animali. È proprio a partire dalla nascita che si creano le basi per ottenere animali sani, ben sviluppati e che abbiano le condizioni fisiologiche ideali per sostenere una futura gravidanza.
Nutri Salus fa tutto questo nutrendo gli animali con una razione sana ed equilibrata, dal potere antinfiammatorio, che modula i processi infiammatori e riequilibra la razione zootecnica secondo il corretto rapporto Omega 3/Omega 6. I suoi ingredienti naturali, utilizzati anche in fitoterapia veterinaria, regolano il pH intestinale e potenziano il sistema immunitario degli animali promuovendo la crescita della flora batterica positiva e contrastando quella patogena.
Manze e scrofette sane, pronte per la gravidanza
Utilizzando la soluzione alimentare Nutri Salus si ottengono animali sani e pronti ad affrontare la loro prima gestazione. Ottimi risultati sono stati raggiunti nel Nord Italia, sia per le vacche da latte che per i suini. Con Nutri Salus l’allevatore anticipa l’età al primo parto per le manze e porta un maggior numero di scrofette alla gravidanza. Questo gli consente di risparmiare sui costi alimentari e sui trattamenti antibiotici per il trattamento delle patologie, migliorando così la redditività aziendale.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.
Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech
Scopri come affrontare lo stress termico da caldo nei bovini da latte con ThermoExtra e HydroExtra di Deatech. Migliora benessere, ingestione e produzione, anche in primavera e in piena estate. Richiedi ora la tua consulenza personalizzata.