GLI ALIMENTI CONTAMINATI RIDUCONO LA PRODUZIONE DI LATTE E CARNE IN BOVINI E SUINI

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Quando gli alimenti sono contaminati gli animali mangiano e producono meno

Gli alimenti contaminati da microrganismi patogeni, in particolare silomais e pastone di mais, sono poco appetibili e nutrienti per gli animali. I bovini ed i suini, infatti, riconoscendo il cattivo odore e sapore emanato dall’alimento, riducono l’ingestione e lasciano avanzi in mangiatoia. Tutto questo si traduce in una riduzione dell’energia a disposizione degli animali che rispondono producendo meno carne e latte.

Deasil e Tegasal creano un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei patogeni

Tegasal e Deasil sono due soluzioni che vanno a creare un ambiente sfavorevole allo sviluppo di batteri e funghi patogeni. In particolare, acidificano la materia prima e rendono l’alimento zootecnico più appetibile per gli animali. La sua speciale azione agisce bloccando la proliferazione di muffe, lieviti e batteri che si nutrono della sostanza organica e che producono cattivi odori.

Entrambi hanno un forte potere acidificante che mantiene stabile l’insilato in trincea. Utilizzando queste soluzioni, a seconda del contenuto di sostanza secca dell’alimento, non avviene rifermentazione ed il pH degli insilati si stabilizza ad un valore ottimale, di circa 4-5.

Tegasal e Deasil sono molto semplici da utilizzare e fanno sì che i prodotti alimentari per bovini e suini siano sempre appetibili al massimo. Deasil è la soluzione liquida che si diluisce in acqua, mentre Tegasal si trova sia in forma liquida che in polvere.

Più latte prodotto da scrofe e bovine e migliore resa della carne dei suini all’ingrasso

Trattando gli alimenti con Tegasal o Deasil, a seconda del contenuto di sostanza secca, gli animali tornano a mangiare la massima quantità di alimento, svuotano la mangiatoia e non lasciano più avanzi. Gli allevatori, fornendo alimenti di qualità ai propri animali, assistono ad un aumento della produzione di latte sia nelle bovine che nelle scrofe, mentre nel comparto dei suini all’ingrasso migliora la resa della carne.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
DEATECH A FAZI 2025: NUTRIZIONE DI PRECISIONE E SOLUZIONI SU MISURA PER GLI ALLEVATORI ITALIANI
Dal 24 al 26 ottobre 2025, Deatech sarà presente alla FAZI – Fiera Agricola Zootecnica Italiana d...
SEMINE AUTUNNO-VERNINE: LA STRATEGIA VINCENTE PER LA REDDITIVITÀ DELLE STALLE DA LATTE

Le semine autunno-vernine rappresentano una scelta strategica per le stalle da latte: foraggi di qualità, rese stabili e sostenibilità per migliorare la redditività aziendale.

NASCE IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEATECH DA ZOO G: INNOVAZIONE PER LA NUTRIZIONE ANIMALE

Un nuovo spazio espositivo Deatech dal rivenditore ZOO G. Qui puoi trovare prodotti per la nutrizione dei tuoi animali, dai vitelli alle vacche in asciutta e transizione.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design