GLI ALIMENTI CONTAMINATI RIDUCONO LA PRODUZIONE DI LATTE E CARNE IN BOVINI E SUINI

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Quando gli alimenti sono contaminati gli animali mangiano e producono meno

Gli alimenti contaminati da microrganismi patogeni, in particolare silomais e pastone di mais, sono poco appetibili e nutrienti per gli animali. I bovini ed i suini, infatti, riconoscendo il cattivo odore e sapore emanato dall’alimento, riducono l’ingestione e lasciano avanzi in mangiatoia. Tutto questo si traduce in una riduzione dell’energia a disposizione degli animali che rispondono producendo meno carne e latte.

Deasil e Tegasal creano un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei patogeni

Tegasal e Deasil sono due soluzioni che vanno a creare un ambiente sfavorevole allo sviluppo di batteri e funghi patogeni. In particolare, acidificano la materia prima e rendono l’alimento zootecnico più appetibile per gli animali. La sua speciale azione agisce bloccando la proliferazione di muffe, lieviti e batteri che si nutrono della sostanza organica e che producono cattivi odori.

Entrambi hanno un forte potere acidificante che mantiene stabile l’insilato in trincea. Utilizzando queste soluzioni, a seconda del contenuto di sostanza secca dell’alimento, non avviene rifermentazione ed il pH degli insilati si stabilizza ad un valore ottimale, di circa 4-5.

Tegasal e Deasil sono molto semplici da utilizzare e fanno sì che i prodotti alimentari per bovini e suini siano sempre appetibili al massimo. Deasil è la soluzione liquida che si diluisce in acqua, mentre Tegasal si trova sia in forma liquida che in polvere.

Più latte prodotto da scrofe e bovine e migliore resa della carne dei suini all’ingrasso

Trattando gli alimenti con Tegasal o Deasil, a seconda del contenuto di sostanza secca, gli animali tornano a mangiare la massima quantità di alimento, svuotano la mangiatoia e non lasciano più avanzi. Gli allevatori, fornendo alimenti di qualità ai propri animali, assistono ad un aumento della produzione di latte sia nelle bovine che nelle scrofe, mentre nel comparto dei suini all’ingrasso migliora la resa della carne.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design