FREDDO E VENTO ALTERANO L'INGESTIONE DELLE BOVINE MUNTE A ROBOT
Tempo di lettura: ~ 2 min
Quando c’è vento le bovine si alimentano diversamente
Lo stato di benessere della mandria e la relativa produzione di latte sono fortemente influenzati dalle condizioni climatiche presenti in stalla. La presenza di vento, affiancata a rigide temperature invernali, sono fattori che incidono in maniera significativa sulle modalità di alimentazione degli animali. Le bovine, a causa di una variazione dell’ingestione, riducono il movimento, le produzioni di latte e, di conseguenza, i livelli di glucosio nel sangue.
Un mix di carboidrati che dà una spinta in più alle bovine
Per limitare i danni produttivi ed economici dovuti al vento e alle basse temperature, gli allevatori della stalla a mungitura robotizzata possono ricorrere a diverse soluzioni. Prima tra tutte, la corretta gestione alimentare della mandria munta a robot.
Per fare tutto questo Deatech, con i suoi 20 anni di esperienza in nutrizione animale, ha messo a punto Optimum 600, la tecnologia alimentare che mantiene a livelli ottimali e costanti la glicemia delle bovine.
Optimum 600 è un liquido costituito da un mix di carboidrati a diversa e graduale velocità di assorbimento, molto apprezzato dalla mandria. Questa sua speciale caratteristica, garantisce un’elevata l’ingestione di alimento e consente alle bovine da latte di mantenere costante il livello di glucosio nel sangue durante tutto l’arco della giornata.
Grazie alla semplice aggiunta di Optimum 600 alla razione distribuita dal robot di mungitura, gli allevatori hanno animali sempre in piena forma, anche quando le condizioni ambientali rendono difficile il raggiungimento di questo obiettivo.
Elevata ingestione e costanti livelli di glicemia durante tutta la giornata
Le vacche da latte, grazie all’aggiunta di Optimum 600 nel robot di mungitura, mantengono costanti livelli di glicemia durante tutto l’arco della giornata. La presenza di diversi carboidrati, inoltre, consente alle bovine di mantenere un’elevata ingestione di alimento, fondamentale per sostenere le produzioni di latte anche in condizioni ambientali non ottimali, come quelle invernali.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente
In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.
Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech