CALDO: COME CONTROLLARE L’AUMENTO DELLE CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Il caldo provoca infiammazioni nelle bovine e aumenta le cellule somatiche nel latte

L’arrivo del caldo porta ad un considerevole aumento delle cellule somatiche nell’allevamento delle bovine da latte. Tutto questo è dovuto al fatto che, con il caldo, aumentano le acidosi in stalla e, di conseguenza, lo stato infiammatorio delle mammelle che si manifesta con lo sfaldamento dell’epitelio mammario ed il rilascio delle cellule somatiche nel latte. L’eccessiva presenza di queste cellule riduce la qualità del latte ed espone l’allevatore ad un maggior rischio di ricorrere in sanzioni in materia di igiene.

Hydro Extra: meno infiammazione e più vacche in salute

Hydro Extra è l’alimento che completa la razione delle bovine in lattazione durante il periodo caldo. Grazie alla sua speciale ed unica composizione, evita l’aumento delle cellule somatiche nel latte agendo in modo specifico contro lo sviluppo di acidosi e sub-acidosi, le condizioni che portano ad un’infiammazione metabolica degli animali.

Hydro Extra evita lo sviluppo dell’acidosi agendo direttamente sulle ghiandole salivari e stimolando la produzione di saliva e del suo contenuto di bicarbonato. In questo modo, si crea un’azione tampone che apporta sostanze in grado di smorzare gli effetti negativi dell’acidosi. Hydro Extra fa tutto questo grazie ad estratti vegetali ed oli essenziali che svolgono un’azione antinfiammatoria globale.

Le bovine da latte, assumendo Hydro Extra, non si infiammano, godono di un ottimo stato di salute e, di conseguenza, producono un latte con un basso contenuto di cellule somatiche.

Latte di qualità e meno cellule somatiche

Hydro Extra, aggiunto alla razione delle bovine in lattazione durante il periodo di innalzamento termico forte, consente di produrre una latte di elevata qualità. In particolare, l’allevatore ottiene un latte con un livello di cellule somatiche ottimale che rimane nei parametri di franchigia espressi dal caseificio o dall’azienda addetta al ritiro del latte. Solo in questo modo, l’allevatore può finalmente valorizzare il suo latte e l’efficienza economica dell’allevamento.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
ESTATE E QUALITÀ DEL LATTE: COSA SUCCEDE DAVVERO NELLE STALLE?

Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente

VACCHE DA LATTE E PROBLEMI DI TERMOREGOLAZIONE? ECCO COSA FARE

In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.

STRESS DA CALDO: UN NEMICO CHE COLPISCE IN SILENZIO

Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design