BOVINE DA LATTE: GLI ALIMENTI CONTAMINATI PROVOCANO RIGONFIAMENTO DI ARTI E MAMMELLE
Tempo di lettura: ~ 2 min
Quando gli alimenti sono contaminati le bovine non digeriscono bene ed il fegato si sovraccarica
Gli alimenti contaminati da funghi e batteri sono responsabili del rigonfiamento degli arti e delle mammelle delle bovine da latte. Le fermentazioni anomale, infatti, rendono tossici gli insilati e causano dismetabolie ed una cattiva digestione della razione. Il fegato degli animali, in questo modo, si sovraccarica provocando un abbassamento delle difese immunitarie e rendendo piedi e mammelle gonfi.
Deasil e Tegasal migliorano la qualità degli alimenti zootecnici
Per limitare il rigonfiamento degli arti e delle mammelle delle bovine dovuto alla contaminazione degli alimenti zootecnici da parte di funghi e batteri, Deatech ha messo a punto due soluzioni uniche ed efficaci, studiate appositamente per l’allevamento di bovine da latte: Deasil e Tegasal.
Deasil e Tegasal sono due soluzioni che creano condizioni sfavorevoli allo sviluppo e alla proliferazione di un’ampia gamma di microrganismi patogeni. Questo avviene attraverso l’acidificazione delle materie prime che compongono la razione.
Entrambe le soluzioni sono semplici da utilizzare, infatti, è sufficiente distribuire in modo omogeneo il prodotto sugli alimenti. Deasil viene utilizzato principalmente su alimenti insilati, mentre Tegasal, viene utilizzato sia su insilati, fasciati, pastoni e concentrati. La scelta del prodotto più adatto viene effettuata in base alla concentrazione di sostanza secca dell’alimento su consiglio del tecnico di zona.
Alimenti zootecnici di ottima qualità con Deasil e Tegasal
Utilizzando Deasil e Tegasal, gli alimenti per le bovine da latte non subiscono più alterazioni qualitative ed organolettiche. Il fegato degli animali riesce quindi a lavorare al meglio, migliorando il processo digestivo delle bovine. In questo modo, gli allevatori evitano la comparsa di rigonfiamenti in piedi e mammelle, condizione che si traduce in una maggiore produzione di latte.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente
In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.
Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech