AZ. AGR. PREVITALI: LE MIE VACCHE NON POSSONO FARE A MENO DI OPTIMUM 600
Tempo di lettura: ~ 2 min
Optimum 600, il prodotto liquido a base di zuccheri utilizzato nel robot di mungitura, è ormai un “mai più senza” per le vacche da latte dell’Azienda Agricola Previtali di Soresina (CR).
La scelta di intraprendere questo percorso con Deatech è nata dalla necessità di differenziare le fonti energetiche della razione dopo che una grandinata ha distrutto parzialmente le coltivazioni di mais destinate all’allevamento. Per evitare la formazione di muffe indesiderate, l’azienda è ricorsa alla trinciatura precoce della pianta di mais; quindi, senza la frazione amidacea che solo la granella può fornire.
Per soddisfare le esigenze nutrizionali delle vacche, Omar Previtali ha scelto Optimum 600 che, sin da subito, ha portato ad un aumento della circolazione degli animali nel robot di mungitura (da 2,5 mungiture a 2,6-2,7) e al miglioramento del valore di lattosio nel latte.
All’interno di Optimum 600, alimento in forma liquida, sono contenuti moltissimi zuccheri a diversa velocità di assorbimento, in grado di nutrire tutta la flora ruminale in modo graduale e continuo. Solo in questo modo è possibile garantire alle vacche livelli di glicemia ottimali durante tutta la giornata senza dover gestire gravi abbassamenti del pH ruminale.
Questa tecnologia è stata concepita infatti come un booster energetico che ingolosisce le vacche e le aiuta a mantenere elevata l’ingestione, la fertilità e la produzione di latte durante tutto l’anno e, in particolare, durante il periodo caldo.
Inoltre, la sua consistenza fluida e omogenea lo rende ideale per tutti i macchinari aziendali perché non appiccica e non incrosta.
La rapida risposta delle vacche a Optimum 600 è stata la più grande soddisfazione che ci potessero regalare. Omar Previtali, ridendo, ci racconta che nella razione robot dei suoi animali potrebbe mancare addirittura il mangime, ma è assolutamente vietato dimenticarsi l’Optimum 600. Perché? Molto semplice, le bovine riducono la circolazione, aumenta il numero di ritardi ed il valore di lattosio torna a scendere.
Per saperne di più, contattaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente
In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.
Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech