AZ. AGR. MAGNAGHI: TRINCEE STABILI, SENZA CAPPELLO E MUFFE INDESIDERATE
Tempo di lettura: ~ 2 min
Dopo l’apertura, la maggior parte delle trincee presenta il cappello e fermentazioni anomale
Durante l’insilamento e, ancor di più all’apertura delle trincee, la massa insilata entra in contatto con l’ossigeno presente nell’aria, innescando fermentazioni negative che mettono a serio rischio la sanità e la qualità di tutta la massa.
Lo sviluppo di fermentazioni anomale è facilitato dalla crescita dei lieviti, che degradando gli acidi e innalzando il pH e la temperatura della massa, favoriscono lo sviluppo di altri microrganismi quali muffe e batteri che continuano l’alterazione della massa fino alla formazione del cappello.
Un prodotto conservato in maniera non ottimale, non solo aumenta le perdite di sostanza secca, ma può essere causa di importanti problemi di salute negli animali allevati.
Alimsalus Feed, la migliore soluzione per i prodotti insilati
Insilare accuratamente foraggi e concentrati destinati alla nutrizione delle bovine da latte e ricorrere a tecnologie efficaci per migliorarne la conservazione, garantisce ad ogni allevatore un prodotto sano e di elevata qualità per i suoi animali.
Proprio per questi motivi, l’Azienda Agricola Magnaghi ha deciso di utilizzare Alimsalus Feed su trinciato e pastone di mais.
Alimsalus Feed è un prodotto, non acido, che mantiene elevata la sanità e la qualità nutrizionale di foraggi e concentrati durante tutte le fasi della conservazione, limitando efficacemente la crescita di batteri, lieviti e muffe. Utilizzarlo è molto semplice, infatti, è sufficiente diluirlo in acqua ed inserirlo nella trincia. Durante le lavorazioni, sarà la macchina stessa a distribuirlo uniformemente sulla massa.
Trincee stabili e addio a fermentazioni negative
I risultati sono stati molto interessanti. Edoardo Magnaghi, infatti, ci racconta che dopo l’utilizzo di Alimsalus Feed si è ritrovato con una trincea molto stabile, dal momento dell’insilamento fino all’apertura. È un prodotto facilmente gestibile, non tossico, che evita la comparsa di fermentazioni anomale nella massa insilata. Le trincee, una volta aperte, non presentavano muffe indesiderate con la quasi totale assenza del cappello, condizione fondamentale per evitare perdite e scarti del prodotto.
Per saperne di più, contattaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!
Con l’arrivo della primavera, gli allevatori si trovano a un bivio strategico: pianificare in modo convenzionale le semine, continuando a dipendere dal mercato esterno, oppure adottare una nuova visione del piano colturale capace di garantire autonomia, sostenibilità e qualità degli alimenti destinati alla nutrizione animale.