ANCHE IN CAMPAGNA È NECESSARIA L'EFFICIENZA
Tempo di lettura: ~ 3 min
Coltivazione, conservazione ed alimentazione. Con queste tre parole chiave, Deatech – specialisti da più di 20 anni in nutrizione animale – presenta la Soluzione Foraggi e Concentrati, un programma completo per ottenere il massimo dalle produzioni agricole aziendali. Tre allevatori di bovine da latte ci hanno raccontato la loro esperienza.
I RISULTATI DEI NOSTRI ALLEVATORI TOP: BERNARDELLI, MAGNAGHI E BERTELLO
AZIENDA AGRICOLA SAN BERNARDINO (RE)
Quattro siti e 1000 ettari di terreni coltivati a grano da foraggio, erba medica, prato stabile, mais e soia. Una realtà con 250 bovine in mungitura che produce latte destinato alla produzione di Parmigiano Reggiano. Il dirigente Alessandro Bernardelli è fermamente convinto che, lavorando bene in campagna e producendo foraggi e concentrati di qualità, si possano ottenere grandi risultati in stalla. A causa dei continui cambiamenti climatici e di un mercato in continua variazione, l’azienda sta optando per soluzioni che consentono di ottenere il massimo dai campi coltivati: concimi a lenta cessione e il biostimolante fogliare Tecamin Max. Dopo 3 anni di applicazione su grano foraggero, associato a diserbo e fungicida, Alessandro ci racconta dei grandi benefici ottenuti in termini di produzione e di qualità. Le piante, anche con scarse precipitazioni, non vanno in stress e hanno la spinta giusta per crescere sane, vigorose e nei tempi giusti.
AZIENDA AGRICOLA MAGNAGHI (PV)
A Magherno, l’Az. Agr. Magnaghi alleva 95 vacche in lattazione con latte destinato alla produzione di Gorgonzola. A completare la realtà aziendale 200 ettari di terreno di cui, la metà, destinati alla produzione di alimenti per l’allevamento. Edoardo Magnaghi ha scelto di utilizzare Alimsalus Feed per mantenere stabili i prodotti in trincea nel lungo periodo e per limitare lo sviluppo di muffe, lieviti e batteri indesiderati. Distribuito alla raccolta su trinciato e pastone di mais, Edoardo ne ha confermato la facilità di utilizzo e, tra i risultati più attesi, troviamo un prodotto molto stabile con la quasi totale assenza di cappello e la completa scomparsa di fermentazioni anomale a netto vantaggio di quello che arriva in bocca agli animali.
AZIENDA AGRICOLA BERTELLO (TO)
Un allevamento a conduzione familiare che conferisce alla Centrale del Latte di Torino. Qui si mungono 160 capi e si coltivano 200 giornate di terreno destinate alla produzione di grano foraggero e mais da pastone. Massimo Bertello, in passato, ha dovuto fare i conti con le micotossine ZEA e DON negli insilati e dei conseguenti problemi causati al fegato e all’intestino delle vacche. Per proteggere le bovine dal rischio di intossicazione, ha scelto di inserire Micotech 100 nella razione. Dopo due mesi di utilizzo, Massimo è riuscito a fare più gravidanze e ad avere animali più tranquilli e con il pelo più lucido, tutti sinonimi di benessere animale. Micotech 100 ha avuto effetti positivi anche sulla produzione di latte delle vacche fresche che sono passate da 35 L a 37 L di media (toccando anche picchi di 37,5 L).
Per saperne di più contattaci ora
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come proteggere vacche, capre e ovini da latte dallo stress da caldo con le soluzioni Deatech. Vieni a trovarci alla Fiera di Arborea 2025 e migliora benessere e produttività del tuo allevamento!
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!