AMITECH 200: IL MODULATORE RUMINALE CHE MIGLIORA L'EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'AMIDO
Tempo di lettura: ~ 2 min
Le vacche da latte sono animali che richiedono una dieta equilibrata e nutriente per produrre latte di alta qualità e quantità.
Uno dei principali fattori che influenzano la salute delle vacche e la produzione di latte è l'efficienza nell'utilizzo dell'amido. In questo articolo, esploreremo come l'utilizzo di modulatori ruminali può migliorare l'efficienza nell'utilizzo dell'amido nelle vacche da latte.
L'amido è una fonte importante di energia per le vacche da latte. Tuttavia, la sua digestione può causare problemi di salute all’animale se non viene gestita correttamente. Tra le principali problematiche ricordiamo l’acidosi ruminale che influisce negativamente sulla salute delle vacche, riduce l'appetito e anche la produzione di latte.
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati modulatori ruminali che possono aiutare ad aumentare l'efficienza alimentare delle vacche, migliorando la digestione dell’amido e prevenendo il rischio di acidosi. In questo articolo, esploreremo cosa sono i modulatori ruminali e come possono essere utilizzati nell'alimentazione delle vacche da latte.
Cosa sono i modulatori ruminali?
I modulatori ruminali come Amitech 200 sono sostanze naturali che influenzano la fermentazione nel rumine delle vacche. Questi composti, una volta aggiunti alla razione, vanno a lavorare su due fronti:
- Selezionano il microbiota ruminale e controllano la crescita di batteri nocivi nel rumine, migliorando la salute dell'animale e riducendo la produzione di gas metano, un importante gas serra prodotto dal sistema digestivo dei ruminanti.
- Migliorano l’efficienza nell’utilizzo dei nutrienti, tra cui l’amido, rallentandone la velocità di digestione e aiutano a ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione nel rumine.
Come viene utilizzato Amitech 200 nell'alimentazione delle vacche da latte?
Amitech 200 può essere aggiunto alla dieta delle vacche da latte in diverse forme, tra cui l’aggiunta diretta nel carro miscelatore durante la preparazione dell’unifeed, oppure, tramite l’inserimento in un nucleo ristretto (0.2 kg/capo/giorno) o completo (0.6 kg/capo/giorno). La scelta della forma varia sempre in funzione delle specifiche esigenze dell’allevatore e delle sue vacche.
Per saperne di più contattaci ora
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.