STRESS DA CALDO: CONOSCERE IL NEMICO PER COMBATTERLO

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 3 min

Lo stress termico è un grave problema che, ogni anno, affligge tutte le stalle da latte.

Negli allevamenti si presenta con molto anticipo, quando ancora l’uomo non è ancora in grado di percepirlo.

Le vacche da latte, infatti, iniziano ad essere in una condizione di stress già con 23°C e un’umidità del 40%.

Lo stress da caldo è causa di diverse problematiche:

1) Perdita di appetito

2) Riduzione della produzione di latte

3) Problematiche ai piedi

4) Riduzione della fertilità

5) Condizione di stress e malessere generale

PERCHÉ SI MANIFESTA LO STRESS DA CALDO?

Le vacche da latte sono dotate del rumine, grande organo responsabile delle fermentazioni di foraggi e concentrati. Il processo di ruminazione produce un’importante quantità di calore che, associata a temperature ambientali elevate tipiche dell’estate, causa la manifestazione dello stress da caldo nella mandria.

COSA FANNO GLI ANIMALI IN STRESS DA CALDO?

In primis, per cercare di allontanare il calore corporeo, le vacche tendono a passare più tempo in piedi e, allo stesso tempo, riducono l’ingestione di alimento. Tutto questo, ovviamente, ha effetti negativi sulla produzione e sulla salute perché, se una vacca non mangia e non riposa, non farà latte. Il riposo ed una corretta alimentazione sono infatti i due fattori chiave per avere animali performanti in tutto l’allevamento.

Oltre alla produzione di latte viene colpita anche la sfera riproduttiva, infatti, con il caldo le bovine faticano a venire in calore o hanno calori silenti, non individuabili, che non consentono l’inseminazione.

Lo stress da caldo può essere gestito ed evitato per tempo utilizzando TECNOLOGIE ALIMENTARI SPECIFICHE PER LA MANDRIA:

OPTIMUM 600

Optimum 600 serve a fornire alle bovine energia prontamente disponibile, in poco spazio- Questo prodotto, altamente tecnologico, è a base di zuccheri a diversa velocità di assorbimento. Optimum 600 è il miglior prodotto liquido presente sul mercato perché non appiccica, non deposita sul fondo e non intasa la linea liquida del robot di mungitura.

THERMO EVO

Thermo Evo è il prodotto in pellet che regola la respirazione delle bovine e facilita la dispersione del calore corporeo attraverso la pelle e le urine. Somministrato nella razione giornaliera è un’ottima soluzione per aumentare l’appetito degli animali, evitare il calo di produzione di latte tipico dell’estate e facilitare la ripresa autunnale.

AG3 80

AG3 80 è la farina a base di semi di lino estruso che ristabilisce il corretto equilibrio Omega 3/Omega 6 dell’organismo. Apportando un’elevata quantità di grassi buoni Omega 3, migliora la fertilità delle bovine e contrasta i processi infiammatori dell’organismo. In questo modo, si ottengono più gravidanze senza l’utilizzo di ormoni.

THERMO A.M.F.

Thermo A.M.F. è il prodotto studiato appositamente per le stalle a mungitura robotizzata. La sua speciale composizione regola la temperatura corporea degli animali ed essendo altamente appetibile aumenta la circolazione nel robot di mungitura anche con il caldo quando, tendenzialmente, le vacche tendono a mangiare meno.

Per saperne di più, contattaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design