MAIS: EVITARE GLI STRESS IDRICI REGOLANDO LA RICHIESTA DI ACQUA DELLE PIANTE

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Le piante in stress sono facilmente attaccabili da funghi

La scarsità di pioggia ha effetti negativi e devastanti sulle coltivazioni di mais destinate all’alimentazione zootecnica di bovini e suini. La mancanza di acqua, soprattutto nelle prime fasi di crescita, provoca una condizione di stress nel mais che, in questo modo, risulta facilmente attaccabile da parte di funghi, i responsabili delle micotossine. Agire per tempo è fondamentale per evitare di compromettere tutto il raccolto dell’anno.

Tecamin Max apporta un’elevata quantità di amminoacidi

La ricerca e sviluppo Deatech, per evitare che agricoltori e allevatori perdano parte del raccolto o che portino in azienda alimenti molto contaminati, ha trovato la migliore soluzione per i loro campi: Tecamin Max.

Tecamin Max è un biostimolante fogliare a base di estratti di piante e semi ad elevata concentrazione di amminoacidi. La sua speciale formulazione accompagna le piante di mais durante tutta la loro crescita e le sostiene nei periodi più stressanti, tra questi quando c’è scarsità di acqua. Lo fa fornendo componenti essenziali, quali l’amminoacido betaina, ideale per regolare il movimento dell’acqua dal suolo alla pianta.

Le piante, dopo un solo trattamento fogliare con Tecamin Max, sono più reattive e resistenti agli stress dovuti a carenze di acqua. Inoltre, è stato studiato per essere miscelato con trattamenti fitosanitari e diserbo post-emergenza, in modo da ottimizzare i tempi e ridurre al minimo l’entrata in campo con i mezzi agricoli.

Un amminoacido che regola la richiesta di acqua delle piante

Tecamin Max contiene la betaina, un importantissimo amminoacido che consente di regolare la richiesta e l’assorbimento di acqua da parte delle piante. Le coltivazioni di mais, con un solo trattamento tra la 3° e l’8° foglia, non vanno in stress ed evitano di essere attaccate da funghi patogeni. In questo modo, le piante risultano essere più efficienti e gli allevatori raccolgono alimenti zootecnici sempre di elevata qualità.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

COSA SEMINARE IN PRIMAVERA: COLTURE STRATEGICHE PER UN PIANO COLTURALE INNOVATIVO

Con l’arrivo della primavera, gli allevatori si trovano a un bivio strategico: pianificare in modo convenzionale le semine, continuando a dipendere dal mercato esterno, oppure adottare una nuova visione del piano colturale capace di garantire autonomia, sostenibilità e qualità degli alimenti destinati alla nutrizione animale.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design