L’IMPORTANZA DELL’INGESTIONE DELLE BOVINE DA LATTE NEGLI ALLEVAMENTI A MUNGITURA ROBOTIZZATA
Tempo di lettura: ~ 2 min
Le vacche che mangiano meno sono più a rischio di acidosi
Dopo il parto, a causa dello stress, avviene una fisiologica riduzione di ingestione di alimento da parte delle bovine da latte. Viene così a crearsi una condizione di deficit energetico e proteico che orienta il metabolismo degli animali verso l’utilizzazione dei grassi corporei per compensare i fabbisogni nutrizionali della lattazione. In queste condizioni, quando il pH ruminale scende al di sotto del 6, le vacche vanno in acidosi, una delle principali problematiche delle stalle da latte. Questa patologia compromette lo stato di salute e le produzioni degli animali provocando notevoli perdite di tipo economico.
Con la Linea A.M.F. il pH ruminale è sotto controllo
Il segreto per mantenere gli animali in salute e per aumentare l’ingestione delle vacche da latte, subito dopo il parto, è assicurare una razione equilibrata con l’adeguato contenuto in proteine, amido e fibra. Proprio per questo, la migliore soluzione alimentare è la Linea A.M.F. di Robot Omega, l’approccio a 360° per il tuo allevamento a mungitura robotizzata.
Con la Linea A.M.F. vengono soddisfatti i fabbisogni energetici e proteici delle vacche in lattazione. La razione alimentare viene accuratamente bilanciata per garantire la perfetta funzionalità del rumine e per raggiungere il valore ottimale di pH, che per le vacche da latte, deve essere superiore a 6. La Linea A.M.F. di Robot Omega fa tutto questo utilizzando materie prime di elevata qualità che tamponano il rumine e favoriscono lo sviluppo della popolazione microbica positiva aumentando, di conseguenza, la produzione di latte.
Con la Linea A.M.F. assicuri un pH ruminale > 6 per 22 ore al giorno
Deatech, attraverso un sistema di razionamento esclusivo riconosciuto a livello internazionale, massimizza l’ingestione di alimento da parte delle vacche da latte evitando, così, lo sviluppo di acidosi. Tutti i parametri della mandria vengono monitorati costantemente in modo che la razione garantisca agli animali un pH ruminale ottimale, superiore a 6 per 22 ore al giorno. Con la Linea A.M.F. la ruminazione avviene correttamente, le vacche sono più sane ed esprimono al meglio la loro produzione di latte.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente
In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.
Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech