L’AUMENTO MEDIO DELLE TEMPERATURE RIDUCE LA FERTILITÀ DELLE BOVINE MUNTE A ROBOT

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Le mancate gravidanze estive aumentano i giorni di lattazione e riducono la produzione di latte

Durante il periodo caldo, compreso tra marzo e giugno, gli allevatori di bovine da latte munte a robot si trovano di fronte ad una riduzione della fertilità delle bovine. La mancanza di gravidanze estive dell’anno precedente e dei relativi parti, porta ad un allungamento dei giorni di lattazione che non permettono di esprimere appieno le potenzialità produttiva della mandria.

Due mosse per migliorare la fertilità durante il periodo caldo

Per attenuare la riduzione della produzione di latte in primavera, causata da mancate gravidanze durante il periodo caldo dell’anno precedente, Deatech agisce strutturando al meglio l’unifeed e fornendo agli animali i migliori alimenti da somministrare attraverso il robot di mungitura.

Attraverso la corretta alimentazione degli animali, durante il periodo caldo, miglioriamo la fertilità della mandria per ottenere una distribuzione omogenea delle gravidanze durante tutto il periodo primaverile-estivo. Lo facciamo con tecnologie che riducono gli effetti dell’innalzamento termico sulle bovine e che migliorano la fertilità della mandria.

Inoltre, in un momento dell’anno già complicato come quello caratterizzato dall’innalzamento termico (anche se leggero o moderato), miglioriamo la produzione di latte e massimizziamo la motivazione delle bovine a frequentare il robot di mungitura. Lo facciamo con un’alimentazione (Linea A.M.F. e unifeed) che consente di mantenere il più sano possibile il metabolismo dell’animale e che soddisfa completamente i fabbisogni degli animali. In questo modo, è finalmente possibile ottenere la massima espressione a latte in quel momento.

Gravidanze anche durante il periodo caldo

La strategia Deatech consente agli allevatori di ottenere una distribuzione omogenea dei parti durante il periodo primaverile-estivo e di mantenere elevata, anche durante l’innalzamento termico, la frequentazione del robot. Tutto questo si traduce in un’ottima produzione di latte durante il periodo primaverile che consente agli allevatori di salvaguardare l’efficienza economica della loro azienda.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design