CONSERVARE AL MEGLIO GLI ALIMENTI ZOOTECNICI PER AUMENTARE LA FERTILITÀ DELL’ALLEVAMENTO

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Gli alimenti contaminati riducono la manifestazione dei calori in scrofe e bovine

La proliferazione di batteri e funghi sugli alimenti zootecnici, in particolare nel pastone di mais e nel silomais, crea delle problematiche all’apparato riproduttivo di bovini e suini che si manifestano con un aumento dei calori silenti ed una riduzione delle gravidanze positive. Gli allevatori, infatti, non riescono a percepire il corretto periodo per ingravidare gli animali e tutto questo si traduce in un abbassamento della fertilità e dell’efficienza riproduttiva dell’allevamento.

Tegasal e Deasil, due soluzioni per conservare al meglio gli alimenti

La contaminazione degli alimenti zootecnici da parte di microrganismi patogeni comporta il consumo di sostanza organica e porta allo sviluppo di odori sgradevoli che riducono l’ingestione degli animali.

Per evitare tutto questo, Tegasal e Deasil intervengono a sostegno degli allevatori per aiutarli a conservare al meglio il pastone di mais ed il silomais destinati alla nutrizione di suini e bovine da latte.

Tegasal e Deasil sono due soluzioni che creano un ambiente sfavorevole allo sviluppo di batteri e funghi patogeni. In particolare, agiscono acidificando gli alimenti zootecnici e rendendo l’alimento ancora più appetibile. Entrambi, hanno un forte potere acidificante che mantiene stabile l’insilato in trincea. In questo modo, gli allevatori di suini e bovini conserveranno alimenti sani, che non rifermentano e che avranno un pH stabile, compreso tra 4 e 5.

Calori più evidenti e maggiore fertilità in allevamento

Gli allevatori di bovine da latte e di suini che utilizzano Tegasal o Deasil a seconda del contenuto di sostanza secca dell’alimento, hanno notato una netta riduzione della proliferazione dei microrganismi patogeni. Gli animali sono tornati a mangiare normalmente, hanno calori più evidenti e questa condizione consente agli allevatori di fecondarli nel periodo corretto. Di conseguenza, le diagnosi di gravidanza positive aumentano, così come l’efficienza riproduttiva e la fertilità di tutto l’allevamento.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
NASCE IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEATECH DA ZOO G: INNOVAZIONE PER LA NUTRIZIONE ANIMALE

Un nuovo spazio espositivo Deatech dal rivenditore ZOO G. Qui puoi trovare prodotti per la nutrizione dei tuoi animali, dai vitelli alle vacche in asciutta e transizione.

HAI PENSATO DI TOGLIERE I PRODOTTI ESTIVI DALLA RAZIONE? ECCO PERCHÉ PUÒ COSTARTI CARO

Non farti ingannare da un temporale estivo: lo stress da caldo nelle vacche da latte non finisce con un abbassamento di temperatura.

ESTATE E QUALITÀ DEL LATTE: COSA SUCCEDE DAVVERO NELLE STALLE?

Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design