COME PRODURRE PIÙ LATTE USANDO MENO ANTIBIOTICI

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 1 min

Poche gravidanze, niente latte per l’allevatore

Riequilibrare l’alimentazione degli animali è il primo grande passo per ridurre le infiammazioni nelle bovine, la causa principale dell’infertilità in allevamento. Dopo aver migliorato la fertilità è importante concentrarsi anche sulla potenziale produzione di latte della mandria che, a causa delle mancate gravidanze, si riduce considerevolmente.

Con AG3 80 salute e latte assicurati

La migliore scelta per aumentare la potenzialità riproduttiva e produttiva della tua mandria è AG3 80, una delle tecnologie di Nutri Salus, la soluzione alimentare che riduce l’uso degli antibiotici in allevamento. Con AG3 80, l’alimento a base di semi di lino trattati con un processo di cottura ed estrusione innovativo e brevettato, l’efficienza riproduttiva della tua mandria aumenta. L’intervallo parto-concepimento ed i giorni medi di lattazione si ridurranno considerevolmente. Proprio per questo, integrando comodamente AG3 80 nell’alimentazione delle tue bovine, anche la produzione media di latte aumenta. Infatti, grazie ad un bilanciamento del rapporto Omega 6/Omega 3 della razione, si attiva un’azione antinfiammatoria che rende gli animali sani, più fertili e quindi più produttivi.

Aumento della produzione di latte e – 35% di antibiotici

Nutrendo le vacche con AG3 80, gli allevatori si sono subito resi conto di avere animali più sani. Questo si è tradotto rapidamente in risultati molto positivi, infatti, le bovine erano più fertili e hanno aumentato considerevolmente la loro produzione di latte. Tutto questo riducendo mediamente del 35% l’uso degli antibiotici come richiesto dalle normative europee a partire dal 2020.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design