BOVINE PIÙ FERTILI CON MENO ANTIBIOTICI

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 1 min

Le infiammazioni causano una riduzione della fertilità nelle bovine

Il calo della fertilità delle bovine da latte è riconducibile a vari fattori, primo tra tutti l’alimentazione. Questa, in genere, è caratterizzata da un eccessivo apporto di Omega 6, molecole responsabili dei processi infiammatori, e da una ridotta quantità di Omega 3, molecole dall’azione antinfiammatoria. Per anni, gli antibiotici sono stati la principale soluzione per la cura di animali infiammati e, quindi, poco fertili. Ora non è più così.

AG3 80, un importante aiuto alla fertilità e alla lotta agli antibiotici

Per migliorare la fertilità delle vacche infiammate è essenziale agire sulla loro alimentazione. Il primo tassello con cui farlo è AG3 80, un alimento a base di semi di lino trattati con un processo di cottura ed estrusione innovativo e brevettato. La selezione dei semi di lino per il loro contenuto in Omega 3 rende AG3 80 essenziale per ridurre lo stato infiammatorio dell’organismo. Questo, è possibile, grazie ad un’azione specifica che migliora la risposta del metabolismo delle bovine che, finalmente, saranno più sane e meno soggette a cure. Proprio per questo, AG3 80 appartiene a Nutri Salus, la soluzione nutrizionale che riduce l’uso degli antibiotici in allevamento.

+ 5 punti di tasso di gravidanza (PR) in un solo anno

Gli allevatori italiani che hanno utilizzato AG3 80 nella razione delle loro vacche da latte, hanno migliorato la fertilità della mandria aumentando di + 5 punti percentuali il tasso di gravidanza in un solo anno. Questo risultato è stato raggiunto con animali sani e quindi meno soggetti a trattamenti con antibiotici.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design