STRESS DA CALDO, NON TI TEMO!

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 4 min

Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato di come gestire efficacemente lo STRESS DA CALDO in scrofaia. 

Ascoltandovi, ci siamo resi conto di quanto questo argomento sia sentito e condiviso da tantissimi allevatori, così abbiamo voluto riassumere tutti i benefici della nostra soluzione!

TANTI ALLEVATORI CI SONO PASSATI.
TANTI ALLEVATORI SONO NEL PIENO.

Si dice che la maggior parte degli allevatori abbia, almeno una volta, avuto a che fare con lo stress da caldo in scrofaia.

È vero, lo stress termico è qualcosa di difficile da gestire e causa spesso gravi disagi in tutto l’allevamento, lo sappiamo.

Il caldo quando arriva, arriva… e, quest’anno, si è presentato con molto anticipo! Forse è per questo che quest’estate sembra non finire mai.

In mezzo alle migliaia di prodotti presenti sul mercato, c’è anche qualcuno che prova a metterci la faccia. Deatech, da più di 20 anni, mette a punto delle soluzioni complete che aiutano gli allevatori a limitare il problema.

Iniziamo ad affrontarlo!

PRIMA COSA: AVERE LA GIUSTA PERCEZIONE.

Ricordiamoci che ANIMALI E UOMO HANNO UNA PERCEZIONE DIVERSA DEL CALORE, infatti, quando l’uomo sta “termicamente bene” è molto probabile che i suoi animali siano già in stress termico da tempo.

SECONDA COSA: SAPERE RICONOSCERE LO STRESS TERMICO.

Per prima cosa, dobbiamo CAPIRE LO STRESS DA CALDO: le cause, gli effetti che ha sugli animali. Da qui capiremo anche come gestirlo.

Quindi, ora, CAPIAMOLO!!!

COS’È LO STRESS TERMICO E QUALI SONO LE CAUSE

Quando si affronta l’argomento dello stress termico parliamo di un vero e proprio problema che, se non gestito correttamente, può compromettere in maniera definitiva la redditività dell’allevamento e la salute degli animali.

A livello “pratico”, lo stress da caldo in scrofaia si presenta quando la temperatura e l’umidità ambientale superano una specifica soglia di THI (indice di temperatura e umidità che permette di stimare lo stato di malessere a cui sono soggetti gli animali). Le scrofe, in particolare, entrano in una condizione di stress termico quando il THI supera il valore 68.

Ma prima è importante specificare una cosa: come capisco di aver superato il valore soglia di 68? Quando nei capannoni registro una temperatura di 23°C ed un’umidità del 40%.

La cosa più particolare è che IN SCROFAIA, ahimè, SIAMO IN UNA CONDIZIONE DI STRESS TERMICO TUTTO L’ANNO. Questo perché d’inverno si ricorre all’utilizzo di lampade riscaldanti che mantengono la corretta temperatura corporea dei suinetti e, allo stesso tempo, scaldano troppo l’ambiente per la scrofa.

SOLUZIONE CONTRO LO STRESS DA CALDO

In generale non possiamo consigliare un’unica tecnologia per combattere lo stress termico.

Quindi, anche per questa problematica, LA SOLUZIONE CONTRO LO STRESS DA CALDO è in grado di rispondere ad ogni esigenza che si presenta in allevamento:

  • CALOR PROTECT è il prodotto in polvere che regola la respirazione delle scrofe e facilita la dispersione del calore corporeo. Somministrato nella razione giornaliera, a soli 9 centesimi/scrofa/giorno, è un’ottima soluzione per aumentare l’appetito degli animali, aumentare l’ingestione di alimento e mantenere elevate le performance durante tutto il periodo caldo. 
  • AG3 80 è la farina a base di semi di lino estruso che ristabilisce il corretto equilibrio Omega 3/Omega 6 dell’organismo. Apportando un’elevata quantità di grassi buoni Omega 3, migliora la fertilità delle scrofe e contrasta i processi infiammatori dell’organismo. In questo modo, si ottengono più gravidanze e si migliora lo stato di salute degli animali.
  • K PRESTEP è un prodotto a base di oli essenziali che riequilibra la flora microbica intestinale delle scrofe per evitare che i patogeni vengano trasmessi ai suinetti durante il parto e l'allattamento. I suoi speciali ingredienti, infatti, svolgono un’azione antimicrobica nei confronti della flora patogena, permettendo ai batteri positivi di sovrastarla.
  • FORCIX è l’alimento in forma liquida che, somministrato alle scrofe 5 e 3 giorni prima del parto, favorisce la normale funzionalità dell’organismo dei suinetti. Questo avviene grazie alla sua speciale composizione a base di oli essenziali ed estratti vegetali.  

Per saperne di più, contattaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

DEATECH: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER UN'AGRICOLTURA E UN ALLEVAMENTO MIGLIORI

Deatech sviluppa prodotti per la nutrizione animale e l’agricoltura, combinando innovazione e sostenibilità per migliorare la produttività e l'efficienza degli allevamenti italiani. Offriamo mangimi, integratori, sementi e diversi servizi per allevatori e agricoltori, con soluzioni personalizzate e un continuo supporto tecnico.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design