STALLA ROBOT: COME PASSARE DA 2,2 A 2,6 MUNGITURE E DA 30 KG A 32 KG DI LATTE IN UNA SOLA SETTIMANA
Tempo di lettura: ~ 2 min
Durante l’estate la circolazione e la produzione di latte delle stalle robot calano
Durante l’estate, a causa delle elevate temperature ambientali, le vacche da latte sono solite ridurre l’ingestione di alimento. Questa condizione è piuttosto preoccupante per tutte le stalle, in particolare per quelle a mungitura robotizzata. In questa tipologia di aziende, infatti, le vacche che riducono l’ingestione di alimento sono meno propense ad entrare nel robot di mungitura.
Proprio per questo avviene una considerevole riduzione della produzione di latte e della circolazione degli animali che, in quest’ultimo caso, può arrivare ad interessare anche un 30% della mandria totale.
Poche modifiche e grandi risultati
Mantenere elevata l’ingestione di alimento, soprattutto durante il periodo caldo, è il segreto per ottenere elevate performance dalle proprie bovine da latte. Proprio per questo è fondamentale utilizzare alimenti adatti, altamente appetibili e che stimolino l’appetito degli animali.
Questo è fondamentale soprattutto per le vacche delle stalle a mungitura robotizzata perché, alimentandosi con l’unifeed e con il mangime robot, devono assumere tutti i nutrienti essenziali per coprire al meglio i loro fabbisogni nutrizionali.
Deatech, grazie a tecnologie di qualità e grazie ad un servizio tecnico altamente specializzato per le stalle a mungitura robotizzata, è in grado di riportare le vacche a livelli di ingestione ottimali. Gli allevatori, in poco tempo, notano una ripresa della circolazione degli animali della macchina e, di conseguenza, un aumento della produzione di latte.
Circolazione: da 2,2 a 2,6 mungiture – Produzione: da 30 a 32 kg/capo/giorno
Grazie all’inserimento di tecnologie all’avanguardia, studiate appositamente per le stalle a mungitura robotizzata, gli allevatori di bovine da latte notano grandi benefici, soprattutto durante il periodo caldo. È il caso di successo di una stalla a robot che, grazie a Deatech, ha registrato un aumento della circolazione degli animali, passando da 2,2 a 2,6 mungiture al giorno. Anche la produzione di latte ha registrato un aumento, infatti, le vacche sono passate da 30 a 32 kg/capo/giorno.
I dati riportati sono stati ottenuti in una sola settimana e unicamente con il cambio dell’alimento robot.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.