SOC. AGR. LA TERESINA: GALAOMEGA, LA TECNOLOGIA AVANZATA CHE CERCAVO PER LA MIA VITELLAIA

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 3 min

Oggi vi portiamo a Covo, in provincia di Bergamo, da Thomas Capelletti della Società Agricola La Teresina. Un allevamento di bovine a conduzione familiare che da ben due generazioni alleva la razza Frisona Italiana. Vogliamo condividere con voi l’esperienza di Thomas che, davanti alle nostre telecamere, ci ha parlato di come gestisce la sua vitellaia dopo aver introdotto le tecnologie Deatech.

Perché ha scelto le soluzioni nutrizionali Deatech?

Thomas Capelletti ha conosciuto Deatech quando Francesco è andato a visitare per la prima volta il suo allevamento. Era già alla ricerca di soluzioni nutrizionali altamente tecnologiche che gli potessero fornire dei risultati concreti per la sua vitellaia.

La collaborazione con Deatech è nata con la scelta del mangime Nutrijet, un piccolo pellet molto apprezzato dai vitelli già a partire dai 3-4 giorni di vita. Dopo aver scelto Nutrijet ed essersi trovati bene sin dall’inizio, hanno deciso di introdurre nell’alimentazione dei vitelli anche il latte Galaomega. 

Insieme, abbiamo creato un pacchetto unico, molto apprezzato dai vitelli, che prevede l’utilizzo di un latte in polvere che ha lo stesso sapore del mangime. L’anticipo dell’assunzione dell’alimento solido, ci spiega Thomas, è un chiaro segnale di salute e benessere dei giovani animali.

Come gestisce la sua vitellaia?

Thomas e la sua famiglia hanno due strutture molto vicine tra loro, una dedicata alle vacche asciutte e una per la vitellaia e le bovine in lattazione. Dopo il parto, vacca e vitello vengono spostati nella seconda azienda ed entro le sei ore viene somministrato il primo pasto a base di colostro

Durante la stagione invernale, il vitello riceve una copertina per ripararsi dal freddo e, per i successivi tre giorni dalla nascita, continua a ricevere il latte della madre

Si passa poi all’introduzione del latte Galaomega con una quantità di circa 2 litri a pasto che aumentano progressivamente secondo la curva di accrescimento fornita dall’azienda. Arrivati all’estremità della curva, si riduce il latte in modo da facilitare lo svezzamento senza provocare stress nel vitello. 

Quali risultati ha ottenuto e continua ad ottenere grazie all’utilizzo di Galaomega?

Galaomega è il latte in polvere a base siero che evita i problemi intestinali dei vitelli causati da un’incompleta digestione del latte. Grazie ai suoi speciali ingredienti, stimola l’ingestione di alimento solido e, di conseguenza, favorisce ottimi accrescimenti di peso.

Anche Thomas ha riscontrato gli stessi risultati nella sua azienda, infatti, ci racconta che dopo aver bevuto il latte i vitelli cercano vogliosamente l’alimento solido dopo soli 3-4 giorni di vita. Le feci sono scure, ben digerite e gli animali non vanno in diarrea, condizioni fondamentali per avere animali in un ottimo stato di salute.

Thomas è sempre alla ricerca di tecnologie avanzate e risultati concreti ed è proprio il lavoro svolto insieme che ci permette, ogni giorno, di migliorare i risultati e soddisfare le aspettative dei nostri allevatori.

Per saperne di più contattaci ora

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design