L'UOMO CREÒ IL ROBOT, DEATECH IL MANGIME
Tempo di lettura: ~ 2 min
Se il mangime robot non è buono, le vacche non girano
L’utilizzo della mungitura automatica, sempre più frequente nello scenario italiano, ha cambiato radicalmente il modo di nutrire le bovine da latte. Sempre più allevatori, infatti, sono alla ricerca dell’alimento perfetto, in grado di soddisfare pienamente i fabbisogni nutrizionali delle loro bovine munte a robot a seconda del loro livello produttivo.
Il mangime robot, ci spiega Alessandro, è il punto critico di ogni stalla a mungitura robotizzata perché “se c’è il mangime buono le vacche girano, sennò le vacche non girano”.
Servizio tecnico, affiancamento e prodotti di prima qualità
Alessandro Boselli, per il passaggio dalla mungitura tradizionale a quella robotizzata, ha scelto di continuare il percorso intrapreso con Deatech più di 5 anni fa. Un servizio tecnico specializzato e uno studio accurato della razione delle bovine sono stati il segreto per raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati.
In questo allevamento si è optato per due linee di alimentazione a secco e una liquida dove, rispettivamente, vengono somministrati gli alimenti secchi e un alimento liquido a base di zuccheri per compensare le forti produzioni. Tutte condizioni che consentono di premiare le vacche che fanno più latte e, allo stesso tempo, di ridurre il costo litro/latte.
L’inserimento delle corrette tabelle nutrizionali all’interno del robot ha reso la razione più efficiente e garantisce una maggiore efficienza economica di tutto l’allevamento.
In 20 giorni, l’80% dei capi giravano da soli nel robot
I risultati ottenuti dopo un anno di lavoro con Deatech sono stati molto entusiasmanti. Si sono registrati netti miglioramenti in tutti i campi.
Dopo l’inserimento delle vacche nella stalla nuova stalla si è iniziato subito con l’addestramento. In soli 20 giorni l’80% dei capi giravano autonomamente nel robot. Per quanto riguarda il latte, la produzione è aumentata mediamente di 3-4 litri, anche grazie al raggiungimento delle 3 mungiture giornaliere.
Netti miglioramenti anche in termini di fertilità e di benessere animale, dove si sono toccati picchi di PR al 38%.
Per saperne di più contattaci ora
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.