IL RUOLO CHIAVE DELLA FLORA BATTERICA POSITIVA PER IL CONTROLLO DELL’ENTERITE NECROTICA

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

L’enterite necrotica provoca un ritardo nella crescita dei suini

Brachyspira spp. è un batterio che entra nell’allevamento di suini attraverso stivali, indumenti, veicoli contaminati e altri animali infetti. Il patogeno si introduce nell’intestino crasso attraverso l’ingestione di feci contaminate causando, in questo modo, l’enterite necrotica. I suini presentano diarrea e ritardo nella crescita e, per questo, hanno bisogno di più tempo per raggiungere il peso desiderato influenzando negativamente l’aspetto economico dell’allevamento.

Opti Ingrasso riequilibra la flora batterica positiva contrastando i patogeni

Per continuare a controllare efficacemente l’enterite necrotica e per garantire un ottimo stato di salute dei suini è fondamentale agire a livello intestinale per garantire il corretto pH e riequilibrare la flora batterica positiva. Questo è fondamentale perché i microrganismi contenuti nell’intestino attivano importanti enzimi che vengono utilizzati dall’organismo per la corretta digestione dell’alimento. Tutto ciò lo facciamo aggiungendo Opti Ingrasso nella razione dei suini dal magronaggio e per tutta la fase di ingrasso.

Così facendo, i microrganismi positivi contenuti nell’intestino contrastano efficacemente la proliferazione dei patogeni senza dover ricorrere all’attivazione del sistema immunitario per la loro distruzione. Lavorando bene, già a partire dall’alimentazione, sarà finalmente possibile ridurre l’utilizzo degli antibiotici per il trattamento dell’enterite necrotica. È per questo che Opti Ingrasso è una delle tecnologie di Nutri Salus, la soluzione alimentare che riduce l’uso degli antibiotici in allevamento.

Opti Ingrasso contro l’enterite necrotica

Gli allevatori italiani che utilizzano Opti Ingrasso hanno costantemente suini in un ottimo stato di salute. Dopo aver aggiunto Opti Ingrasso alla loro razione, gli animali tornano a mangiare normalmente e, questo, ci ha permesso di ridurre in modo sicuro le patologie da enterite necrotica e i trattamenti con antibiotici in allevamento. I suini non hanno più diarree e, finalmente, crescono nei tempi corretti.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

DEATECH: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER UN'AGRICOLTURA E UN ALLEVAMENTO MIGLIORI

Deatech sviluppa prodotti per la nutrizione animale e l’agricoltura, combinando innovazione e sostenibilità per migliorare la produttività e l'efficienza degli allevamenti italiani. Offriamo mangimi, integratori, sementi e diversi servizi per allevatori e agricoltori, con soluzioni personalizzate e un continuo supporto tecnico.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design