GLI STUDI AFFERMANO CHE LA STITICHEZZA HA EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE DELLE SCROFE
Tempo di lettura: ~ 2 min
La stitichezza riduce il benessere e lo stato di salute delle scrofe
A causa dell’elevato tasso di stress e al frequente cambio di alimentazione, le scrofe possono andare incontro a costipazione intestinale. La stitichezza è molto comune negli allevamenti suinicoli e, lo stazionare delle feci all’interno dell’intestino, rappresenta un fattore di rischio per le scrofe che risultano così più soggette ad infezioni batteriche, virali e parassitarie (Ramonet et al., 2017). Inoltre, anche il canale del parto può essere bloccato, impedendo ai suinetti di nascere abbastanza in fretta.
AG3 80: fibre buone per regolare la funzionalità dell’intestino
AG3 80 è la migliore soluzione nutrizionale a base di semi di lino estrusi che, aggiunto alla razione delle tue scrofe, evita la comparsa di problemi di stitichezza nel tuo allevamento. L’elevata presenza di fibre in questo alimento stimola la corretta funzionalità dell’intestino contribuendo ad evitare il rischio di costipazione degli animali, soprattutto durante la fine della gestazione. Le fibre contenute in AG3 80, avendo un’elevata capacità di assorbimento, assorbono più acqua e si gonfiano rendendo le feci più morbide e allargando il lume intestinale. Le scrofe, in questo modo, sono in grado di evacuare le feci più facilmente contrastando la stitichezza in maniera più efficace. Alimentare le scrofe in maniera ottimale, soprattutto durante l’ultima fase di gestazione, è importante per soddisfare al meglio i fabbisogni nutrizionali degli animali e aumentare, di conseguenza, il loro stato di salute.
AG3 80 aumenta la frequenza di evacuazione e lo stato di salute degli animali
In Italia, gli allevatori di suini che aggiungono semplicemente AG3 80 alla razione delle scrofe, hanno visto sin dal primo utilizzo ottimi risultati sugli animali. Grazie alle sue speciali fibre, dall’elevato potere assorbente, regolarizza l’organismo delle scrofe e rende le feci più umide aumentando, di conseguenza, la frequenza di evacuazione. Le scrofe riescono ad espellere le feci in maniera regolare e tornano ad avere un’ottima condizione di salute.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.
Deatech sviluppa prodotti per la nutrizione animale e l’agricoltura, combinando innovazione e sostenibilità per migliorare la produttività e l'efficienza degli allevamenti italiani. Offriamo mangimi, integratori, sementi e diversi servizi per allevatori e agricoltori, con soluzioni personalizzate e un continuo supporto tecnico.