COME LIMITARE LA PERDITA DI LATTE DOPO LA MASCALCIA

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Dopo la mascalcia la produzione di latte cala di 2 L/giorno per circa 3 giorni

Le deformità degli zoccoli e le zoppie nelle vacche sono un problema sempre più diffuso nelle moderne aziende da latte. Le patologie ai piedi, infatti, sono spesso causa di notevoli perdite economiche e di una riduzione della salute generale degli animali.

Negli ultimi anni il ricorso alla mascalcia è diventato sempre più frequente per ristabilire la corretta funzionalità dei piedi delle bovine. Tuttavia, studi scientifici come quello di Cooper et al., (2008), affermano che questa operazione risulta essere innaturale e molto stressante per le bovine da latte tanto che, essendo accompagnata da una privazione temporanea dell’alimento e del riposo, può arrivare a ridurre la produzione di latte di circa 2 L/giorno per circa 3 giorni.

Pedioforce e mascalcia: la combinazione perfetta

Utilizzare tecnologie specifiche che preparino le bovine alle operazioni di mascalcia è la migliore soluzione per limitare le fisiologiche perdite di latte che si presentano nei giorni immediatamente successivi.

La ricerca e sviluppo Deatech ha creato Pedioforce, la tecnologia a base di prodotti completamente naturali che favoriscono il rinnovo del tessuto corneo e la cicatrizzazione di eventuali ferite presenti sull’unghione. Pedioforce contiene zolfo, essenziale per la sintesi della cheratina, principale costituente dei peli e delle unghie.

Inserendolo nella razione delle bovine in lattazione, svolge un’azione disinfiammante a livello dei piedi e prepara le unghie degli animali alla mascalcia. Gli unghioni risultano essere più forti e compatti, anche se sottoposti a stress meccanico durante il pareggiamento.

Pedioforce minimizza la perdita di latte post-mascalcia

Molti dei nostri allevatori lombardi ed emiliani che hanno utilizzato Pedioforce sono rimasti estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti. Aggiungendolo alla razione delle bovine in lattazione 4 giorni prima della mascalcia e 4 giorni dopo, gli animali hanno affrontato la mascalcia con maggiore serenità, anche grazie all’immediata azione preventiva disinfiammante. Dopo la mascalcia le bovine camminano da subito e mangiano immediatamente, condizione che ha permesso di limitare la fisiologica perdita di latte.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design