CAPRE E STAGIONE RIPRODUTTIVA: COME POTENZIARE L'EFFETTO BECCO
Tempo di lettura: ~ 2 min
L’effetto becco può essere insufficiente
L’effetto becco, anche conosciuto come effetto maschio, consiste nell’introdurre un maschio sessualmente attivo e dotato di grembiule in un gruppo di circa 10 femmine recettive. Questa tecnica è molto utilizzata nell’allevamento caprino perché permette all’allevatore di indurre e concentrare tutti i calori nello stesso periodo per poi, finalmente, procedere alla fecondazione artificiale.
Tuttavia, non sempre questo effetto becco fornisce il risultato sperato e, proprio per questo, molti allevatori sono alla ricerca di tecnologie naturali che potenzino la stimolazione dei calori.
Scegli Rumix Omega
Per ogni allevatore caprino è fondamentale potenziare e concentrare al massimo la venuta in calore delle loro capre. Deatech ha per questo creato una tecnologia del tutto naturale che potenzia l’effetto becco: Rumix Omega.
Aggiungendo Rumix Omega alla razione, le capre manifestano più facilmente il calore, condizione che consente all’allevatore di fecondare nei tempi corretti e, di conseguenza, che gli permette di ottenere più gravidanze.
RUMIX OMEGA contiene olio di fegato di pesce, ricco di grassi buoni Omega 3 conosciuti per la loro capacità di riattivare l’attività ormonale e di favorire una regolare ovulazione. La sua speciale composizione, infatti, aumenta la visibilità dei calori e rimettere in piena forma gli animali.
Più capre in calore e più fecondazioni
Gli allevatori che utilizzano Rumix Omega nella stagione delle monte per potenziare l’effetto becco notano che, dopo pochi giorni, la maggior parte delle capre viene in calore. Concentrando i calori nello stesso periodo, gli operatori possono procedere alla fecondazione artificiale su tutte le femmine recettive e in calore. In questo modo, i parti si concentreranno nel periodo desiderato, quando la richiesta di capretti è molto elevata.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.
Mattia Sirigu, proprietario della Latteria Sirigu, racconta la sua esperienza con gli alimentaristi Deatech: un supporto nutrizionale mirato che ha permesso di raggiungere una produzione media di 4,2 litri per capo, migliorare la qualità del latte e ridurre le cellule somatiche.