CALDO: MIGLIORARE GLI ACCRESCIMENTI DI VITELLE E MANZE PER ANTICIPARE LA MATURITÀ SESSUALE

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Quando fa caldo, vitelle e manze crescono più lentamente

L’aumento medio delle temperature riduce l’ingestione di alimento e rallenta la crescita di vitelle e manze. Questo, ha effetti negativi sulla fertilità dell’allevamento perché provoca ritardi nella maturazione sessuale dei giovani animali. Inoltre, rappresenta anche una perdita economica per l’allevatore che, avendo tempi improduttivi più lunghi in stalla, vede aumentare tutti i costi annessi a questa fase.

Con Junior Hydro, animali che crescono meglio e che maturano sessualmente prima

La fertilità nell’allevamento bovino da latte è uno dei fattori chiave per essere un’azienda di successo. Tuttavia, con il caldo, i giovani animali sono portati a mangiare e a crescere meno. Deatech, per andare oltre a questa problematica, ha messo a punto una soluzione nutrizionale unica ed efficace per le tue vitelle e manze: Junior Hydro.

Junior Hydro è l’alimento che completa la razione dei giovani animali. La sua composizione, a base di oli essenziali ed estratti vegetali, agisce sul metabolismo di vitelle e manze, stimolando l’appetito e attenuando il senso di “pienezza”. In questo modo, nonostante le temperature ambientali poco favorevoli, i giovani animali mangiano più volentieri.

Tutto questo è facilitato anche dalla presenza di un modulatore ruminale che consente a vitelle e manze di ottimizzare l’utilizzo delle proteine della razione e di tradurle in crescita. Le proteine, essendo i componenti principali per lo sviluppo la massa muscolare, migliorano l’accrescimento e consentono quindi di raggiungere prima la maturità sessuale.

Prima fecondazione a 12-13 mesi d’età

Junior Hydro, aggiunto alla razione di vitelle e manze, consente di fecondare i giovani animali già a partire dai 12-13 mesi di età. In questo modo, le giovani manze raggiungono la maturità sessuale in tempi ottimali, fattore che consente all’allevatore di ottenere performance migliori anche durante il periodo caldo. Questo, si traduce in una migliore efficienza economica dell’allevamento perché consente di velocizzare, anche durante l’innalzamento termico, il passaggio da vitella/manza a vacca.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
ESTATE E QUALITÀ DEL LATTE: COSA SUCCEDE DAVVERO NELLE STALLE?

Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente

VACCHE DA LATTE E PROBLEMI DI TERMOREGOLAZIONE? ECCO COSA FARE

In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.

STRESS DA CALDO: UN NEMICO CHE COLPISCE IN SILENZIO

Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design